venerdì 1 ottobre 2010

Ubuntu 10.10 "Maverick Meerkat" in RC: speriamo bene!

Uso Ubuntu come Sistema Operativo unico da più di un anno e l'idea del rilascio semestrale all'inizio mi dava una sensazione di continua modernità. Oggi no. E lo dico perchè probabilmente condizionato dalla negativa esperienza personale sull'ultima versione stabile, e tra l'altro LTS, di Ubuntu, ovvero la 10.04 (Lucid Lynx) .
Andando con ordine, per LTS si intende Long Term Support, ovvero una versione supportata per un periodo maggiore rispetto le altre (36 mesi invece di 18!). Esce ogni due anni, e dovrebbe fare da spartiacque fra i vari cicli del Sistema Operativo.
Per me lo ha fatto, passando dall'Ubuntu buona (che va sul mio Computer), a quella cattiva (che si blocca continuamente, sempre sul mio Computer). La 10.04 (le prime due cifre indicano l'anno di uscita, ovvero 2010, e le ultime due il mese, ovvero aprile il numero 04) aveva portato cambiamenti importanti, alcuni sembravano leggendari, come la completa integrazione con i Social Network. Tutti rivelatisi dei mattoni dopo neanche 10 minuti di utilizzo e completamente disinstallati. Ma poco male, ho pensato, ho una distro moderna, veloce, bella e soprattutto SOLIDA!! Ebbene no. Vada per il moderna, anche piuttosto veloce (soprattutto nel boot), bella da vedere (?), ma basta cambiare tema alla fine. Ma solida no. Almeno non sul mio Computer. La distro è stata totalmente inadeguata nella gestione della mia scheda video (Ati Radeon X1600 Series), e questo sia con driver proprietari, che con driver open. Il risultato? Freeze continui e perdite del lavoro, che nelle settimane di preparazione della tesina potete capire cosa voglia dire. Confrontandomi nel forum di Ubuntu, ho visto che questo fenomeno non era isolato, ed ha portato molti ad abbandonare definitivamente il gioiello (?) della Canonical. Insomma, se intendono fare una LTS, che la facciano seria e solida. E non tutto fumo!
Ma la cosa che più mi ha fatto male è l'aver tradito la mia amata Karmic Koala (9.10), che non mi ha mai dato problemi importanti e su cui puo' girare tranquillamente tutto! Sono tornato da lei, e per ora non ho intenzione di abbandonarla.
Tornando a Maverick, come dicevo è in dirittura d'arrivo. La Release Candidate è uscita ieri, e il rilascio è previsto per il 10 ottobre. La proverò, dedicandogli solo una piccola partizione, anche perchè se da aprile è partito un certo tipo di ciclo, non so come le cose possano cambiare.
Intanto vi linko un sito dove potete vedere le migliori (?) cose di Maverick. Se queste sono le premesse...
MaverickMovies

3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Buon articolo, però devi curare meglio la formattazione! E' un testo un po' scomodo da leggere...

    Passando ai dettagli tecnici, io posso dire di non aver avuto alcun problema con la 10.04 LTS. Ha digerito tranquillamente la scheda video vetusta che usavo (Radeon 9250): che sia dovuto alla sua età o a un'effettiva stabilità non saprei. Curiosamente, sono stato meglio con la 10.04 che non con la 9.10!

    In ogni caso questa nuova versione in arrivo introdurrà elementi che faranno storcere il naso a molti puristi, con una versione di GNOME sempre più modificata per aderire a una visione particolare di Ubuntu, con insomma standard tutti suoi rispetto a quelli adottati di solito.

    RispondiElimina
  3. Grazie del consiglio! :) Per formattazione intendi l'utilizzo della punteggiatura, o il metodo di scrittura in generale?

    Per quanto riguarda i problemi, so che molti non ne hanno avuti, ma questo è un rimane un bug importante, perchè purtroppo raggiunge molti utenti!
    Per esempio, già solo partendo dalla mia discussione sul forum (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=394787.0), potrai arrivare almeno ad altre 3/4 discussioni simili, con più di un utente per thread che si lamentava. Qualcuno ha pensato anche al passaggio a mamma Debian liscia...

    Per quanto riguarda Maverick, spero davvero sia una ottima release! Un dato di fatto, però, è che si è speso più tempo a parlare del suo sfondo di default che alle sue reale innovazioni! E poi, a questo punto, dopo una LTS, l'azzardino della Gnome Shell potevano farlo, giusto per incentivare coloro che sono passati alla 10.04 a provare la 10.10.

    RispondiElimina