mercoledì 29 settembre 2010

L'odissea dell'immatricolazione

L'immatricolazione è un momento importante per la vita di un ragazzo. Finalmente ci si sente parte di un mondo completamente nuovo, di un universo completamente nuovo rispetto ai 19 anni (o più) precedenti. Oggi mi sono immatricolato, ma insieme all'emozione e della felicità, ho provato anche tanta desolazione nel vedere come vengono gestite le cose.
Bisogna prendere il numerino e attendere il proprio turno. Fin quì tutto normale (?). Il problema è che l'attesa può durare ore (ma anche molte ore!). Giusto ieri avevo provato. La sala d'immatricolazione apriva alle 9:30 e io sono arrivato con tanto ottimismo alle 10, sperando di cavarmela in poco. Bè ero il numero 293, e c'erano 250 persone ancora in coda prima di me. Desolante. Dopo un ora e mezza, vedendo che le cose non cambiavano (ne mancavano ancora 200 circa) me ne sono andato, promettendomi di tornare il giorno successivo molto più mattiniero. E così fu. Oggi sveglia alle 7, alle 8 e mezza arrivo davanti la sala (chiusa). Già un mucchio di gente, ma ovviamente la possibilità di sbrigare la pratica molto prima. Ma ecco che iniziano le particolarità. Il numerino non viene dato, va preso quando la sala apre, quindi anche chi arriva alle 9 e mezza e sguscia in mezzo ha la stessa priorità di chi è arrivato alle 7. Ma la stranezza più grande è nella distribuzione delle file: una dedicata ai ripescaggi, una alle immatricolazioni di medicina (entrambe di un numero non importante di persone) e l'altra dedicata a qualunque tipo di immatricolazione, che naturalmente interessa la maggior parte delle persone. Ad ogni modo, attendo le mie due ore di fila. Finalmente tocca a me. Entro, faccio due firme, mi consegnano un foglio col numero di matricola, mi fanno una foto con una webcam di ultima generazione (da 1.3 megapixel) e....FINITO!
Tutto qua! Davvero! E ci volevano ore di attesa per fare due firme e consegnarmi un foglio? Non si poteva fare tutto online (come tra l'altro è stato per l'iscrizione al test)? Non potevo mandare una mail con scannerizzate le due firme? Sto pensando al perchè non potrebbe essere così, ma non trovo spiegazioni.

2 commenti:

  1. Molto semplicemente, le firme non possono essere inviate via mezzi digitali e/o analogici ma vanno prodotte direttamente, ancora meglio alla presenza di un rappresentante incaricato. Se si potesse fare TUTTO via internet io potrei anche iscriverti alla Legione Straniera, e domani tu potresti ritrovarti con un foglio di via.

    RispondiElimina
  2. Ma il foglio da firmare l'ho portato io, ovvero era la domanda da stampare! Quindi avrei potuto firmarlo a casa, ma non me ne ero accorto. Per quanto riguarda il TUTTO via internet, l'iscrizione al test che a preceduto l'immatricolazione è stata fatta completamente online, il nome e cognome dei "papabili" iscritti li avevano.

    RispondiElimina